2) DIVERGENZA FRA IDEALI E RISULTATI
Premetto che una cosa sono gli ideali comunisti, altra sono gli Stati che a questi si richiamano.
Possiamo infatti parlare di Stati di ispirazione marxista, nati da guerre contro l' imperialismo ed il colonialismo come Vietnam, Cina, Cuba, Corea del Nord ecc..
In questi Stati, dove non c' era una classe borghese od era connivente con i dominatori, le lotte di liberazione hanno trovato una connotazione Marxista.
Già a suo tempo Lenin affrontò la questione in una della sezioni della Terza Internazionale.
La rivoluzione Sovietica non avrebbe trovato soluzioni negli stati capitalistici in quel momento, secondo le teorie di Marx, si trattava quindi di collegarsi prevalentemente con i movimenti di indipendenza di allora.
Già Gramsci, nei Quaderni dal carcere, intuì la necessità di costruire vie Nazionali al Socialismo, concetto che venne esplicitato in seguito da Enrico Berlinguer.
Non un modello unico di Socialismo valido ovunque, ma modelli da adattare in base alle caratteristiche culturali, sociali e politiche di ogni Stato.
Complessivamente, queste esperienze hanno raggiunto obiettivi interessanti:
la Cina sta per diventare la prima potenza mondiale, primeggia in tutti i campi tecnologici, sempre più persone escono dalla povertà in base a programmi mirati del Governo, il potere d' acquisto è ormai paragonabile a quello di molti paesi europei, ha avviato inoltre una riforma della Costituzione basata sul diritto romano.
Anche il Vietnam viaggia velocemente verso il progresso tecnologico, l' aumento del Pil ed un progressivo miglioramento della qualità della vita.
Cuba sconta purtroppo i gravi problemi del bloqueo imposto dagli Usa, che incide notevolmente sulla vita quotidiana della gente.
Nonostante tutto ciò, ha costruito un sistema sanitario considerato il migliore del Mondo, ed i suoi eccellenti medici vengono chiamati anche in molti Paesi esteri carenti di personale qualificato.
Le caratteristiche rivoluzionarie di questi Stati che ho descritto, nella loro ricerca continua di porsi nuovi traguardi per migliorare sempre di più le condizioni di vita e di benessere, stanno ormai surclassando le ormai decrepite democrazie occidentali, dove la logica capitalistica prende il sopravvento sulla politica e crea sempre più ampia la forbice tra ricchi e poveri.
Possiamo quindi affermare che gli Stati di ispirazione marxista sono sistemi che hanno funzionato ed hanno raggiunto straordinari obiettivi.
IL PUNTO DI VISTA DI UN LIBERALE
Winston Churchill in un discorso alle camere nel 1947 disse, vado a memoria, " la democrazia è la peggiore forma di governo, ma non ne conosco una migliore "
Ciò detto in premessa, non è ch'io non veda le tante storture dei sistemi democratici che con l'avvento del chiacchierone
( CHATTERBOX ) DONALD TRUMP sono salite all' ennesima potenza.
Ma seguendo la linea del caro Baccarini, e sempre al fine di comprendere l'essenza di tanta fedeltà dinanzi ai tanti fallimenti, dirò, iniziando dalle radici della rivoluzione bolscevica, che a mio modestissimo avviso fu la culla del fascismo prima e del nazismo poi.
La repressione sui " kulaki " ( contadini agiati e proprietari terrieri ) nella guerra civile russa ( 7/11/1917 - 25/10/1922 ) e la conseguente carestia degli anni 30 spaventarono a tal punto l' Europa da gettare l'Italia prima e la Germania ( Hitler ha sempre ammesso di essersi ispirato al maestro Mussolini ) poi nelle braccia dei due dittatori.
Lenin ( morto il 21 gennaio 1924 ), probabilmente nulla vide delle sue teorie filosofiche; quanto poi al paranoico Stalin, che guidò il PCUS dal 1924 al 1953, si può ben dire che ammazzò più russi lui che la seconda guerra mondiale ( circa 27 milioni di cui 18 milioni civili, mentre 20 mln circa sono quelle attribuite a baffone )
In effetti, se togliamo la Russia, cosa rimane dei paradisi comunisti ?
LA CINA
Porto sempre con me un foglietto con il PIL in milioni di dollari dal 2001 al 2024 e quante volte questo valore si è moltiplicato nel tempo
La Cina fu ammessa nel WTO l' 11 Dicembre 2001; orbene Presidente della Commissione Europea era all' epoca un signore, tal
ROMANO PRODI (1999 - 2004 ).
Quale fosse lo stato dei lavoratori in quel paradiso è risaputo, da queste parti si chiama " schiavismo "; ma l'illuminato nulla disse al riguardo sul rispetto dei diritti umani.
La Cina che si appresta, a mio modesto avviso, nei prossimi 10 anni ad annichilire gli USA, in quel 2001 aveva un PIL del 22% superiore all' Italia; osservando i dati nel 2024 si capisce bene cosa sia accaduto in questo quarto di secolo.
Verrebbe da dire LA SCHIAVITU' PAGA !
Cosa rimane oltre ciò ?
CUBA, LAOS, VIETNAM, COREA DEL NORD ( che dal 2012 ha cancella to dalla costituzione il termine marxismo- leninismo )
Ripeto, in occidente sono tante le cose che non vanno; la forbice del benessere è troppo ampia; ma fronte di ciò c'è solo
TANTA FILOSOFIA !
Tutti i dati e le date pubblicati sono presenti e consultabili su internet
PRECEDENTE ARTICOLO
Alla prossima Presidente Baccarini
3) LA MANIA DEL COMPLOTTO SIONISTA DA STALIN AI GIORNI D'OGGI