sabato 23 agosto 2025

23 AGOSTO 1939

 

QUEL GIORNO LA SVASTICA SVENTOLAVA PER LE STRADE DI MOSCA


Quello che non fu concesso a NAPOLEONE fu concesso ad 

ADOLF HITLER


Ma oggi per i kompagni non sarà una giornata da commemorare, caso mai da nascondere ..... dimenticare !

E questo la dice lunga su cosa, ora come allora, si dicono a quattr'occhi i GRANDI quando s'incontrano !


IL CHIACCHIERICCIO POST-WASHINGTON



Nel rievocare quella data, che nessuno oggi vorrà ricordare,  io ho fatto qualche ricerca su wikipedia, tenendo a mente ciò che paperi e papere vanno ripetendo sui recenti incontri amerikani.



  •         L'Italia:
           I quotidiani italiani criticarono il patto, definendolo un
  •  "accordo    diabolic", anche se il regime fascista finse
  •  di ignorare il patto, non esprimendosi in modo "ufficiale" 
  •       La Gran Bretagna:
            I giornali britannici criticarono il patto, ma i governi 
  •  avevano   già  accettato il patto, il che dimostra quanto 
  • la stampa fosse  all'oscuro delle decisioni dei loro governi.
  •          La Francia:
               In Francia, i giornali celebrarono il patto, ma 
  •      il governo fu in      gran parte all'oscuro delle decisioni 
  •      del governo sovietico.
Conclusione:
In definitiva, il Patto Molotov-Ribbentrop fu un evento che sconvolse la stampa mondiale, evidenziando il nuovo ordine internazionale creato dalle potenze totalitarie e la rottura dell'ordine di Versailles. 


L'accordo Molotov-Ribbentrop, un patto di non aggressione tra Germania nazista e Unione Sovietica, fu firmato a Mosca il 23 agosto 1939. 

Il 1° settembre 1939 le truppe tedesche invasero il confine polacco, 

come da filmato che è storia

https://www.youtube.com/watch?v=7oYqXGfYZH4

L'Unione Sovietica invase la Polonia orientale il 17 settembre 1939, sedici giorni dopo l'attacco tedesco alla Polonia, in base al protocollo segreto del patto di non aggressione tedesco-sovietico. Questo evento segnò la divisione del paese tra la Germania nazista e l'Unione Sovietica. 

MEDITATE GENTES MEDITATE

E STUDIATE

Nessun commento:

Posta un commento