QUESTA VOLTA SI PARLA DI MULTE A GOGO'
Comunicato stampa
Rocca di Papa: Multe e sicurezza, i cittadini chiedono equilibrio.Rocca di Papa, 15 dicembre 2024 – Il centro storico di Rocca di Papa è al centro di numerose segnalazioni da parte dei cittadini, che denunciano una gestione amministrativa squilibrata. Da un lato, si registra un aumento delle multe elevate per infrazioni minori; dall’altro, cresce il malcontento per una percezione di insicurezza e degrado urbano.
Multe inflessibili e mancanza di tolleranza
Secondo quanto riferito dai cittadini, le multe vengono spesso emesse senza considerare circostanze particolari, come soste temporanee in situazioni straordinarie. Numerosi residenti hanno segnalato casi in cui brevi soste di emergenza, rese necessarie da difficoltà oggettive, sono state comunque sanzionate.A sollevare ulteriori dubbi sull'equità nell'applicazione delle regole, alcune immagini raccolte dai residenti mostrano veicoli della Polizia Locale parcheggiati fuori dalle aree regolamentari. “La legge dovrebbe essere uguale per tutti,” commenta un cittadino, “ma qui sembra che ci siano due pesi e due misure.”
Insicurezza e degrado: un centro storico in difficoltà
Mentre si discute dell’inflessibilità nelle sanzioni, il centro storico continua a essere teatro di episodi inquietanti. Di recente, una violenta rissa ha coinvolto otto persone, tra cui cinque minorenni, nei pressi di via Madonna del Tufo. L’episodio ha suscitato preoccupazione tra i cittadini, evidenziando una presunta mancanza di vigilanza e interventi preventivi da parte delle autorità locali.
Un appello per il dialogo e il cambiamento“Le risse aumentano, ma sembra che l’attenzione sia concentrata solo sulle multe,” osserva un residente. Un altro aggiunge: “La sicurezza dovrebbe essere una priorità, non un optional.”
Esperti e cittadini sottolineano l’importanza di un approccio più equilibrato nella gestione amministrativa. Un avvocato esperto in diritto amministrativo ha commentato: “Le amministrazioni locali devono agire con proporzionalità e ragionevolezza. Accanirsi su infrazioni minori rischia di erodere la fiducia nei confronti delle istituzioni.”
La comunità chiede un cambio di rotta che metta al centro la sicurezza pubblica e un rapporto più costruttivo tra cittadini e autorità. “Non si tratta solo di multe,” afferma un residente, “si tratta di creare un ambiente dove tutti possano sentirsi al sicuro.”
Un futuro per il centro storico
Rocca di Papa, con il suo patrimonio storico e culturale, merita un’amministrazione che sappia rispondere con equità e buon senso alle esigenze dei cittadini. Ripensare le priorità e dialogare con la comunità potrebbe rappresentare il primo passo verso un centro storico più vivibile e accogliente per tutti.
Anastasia Marrapodi
Se mi è permesso desiderei comprendere come mai la stessa attenzione alla contestazione delle infrazioni al codice della strada non si denota lungo via Frascati dove, pur vigendo il divieto di sosta, le auto sono parcheggiate su marciapiedi o su entrambi i margini stradali riducendo la via praticamente ad una “corsia” condivisa da entrambi i sensi di marcia. Quando la percorre un autobus o mezzo pesante bisogna farsi il segno della croce e raggiungere il centro a piedi è impossibile poiché i marciapiedi vengono utilizzati come parcheggi. Questo non è degrado e insicurezza? Tra l’altro rappresenta un pessimo biglietto da visita per chi si accinge a raggiungere il centro cittadino
RispondiElimina