martedì 16 settembre 2025

FRASCATI - ZAGAROLO: L'INIZIO DI UN DIBATTITO

 

SCAMBIO DI OPINIONI FRA DIVERSE IDEOLOGIE




La necessità di una premessa :

IL PERCHE' DI QUESTE RIGHE CON DANIELE BACCARINI

Ascoltare il parere degli altri, civilmente espresso, l'ho sempre considerato un arricchimento. E più diverge dal mio pensare, più s'accende la curiosità.

https://youtu.be/NtKERIOHK_U

https://www.tiktok.com/@awerakanaka/video/7549895663065238807


L'ARGOMENTO DI QUESTI GIORNI

Il sentimento antirusso della Polonia, non è da attribuire alla sua spartizione con l' accordo Molotov - Ribbentrop come erroneamente si crede.

Esso ha radici più antiche che risalgono al XVI secolo, il periodo della confederazione polacco - lituana che includeva Ucraina, Bielorussia, Lettonia, parte dell' Estonia e Russia occidentale.

La Polonia ha avuto sempre delle ambizioni di potenza regionale che sono vive ancora oggi, ma su questo ci ritornerò dopo.

Nel 1605 arrivò addirittura ad occupare la Russia fino ad arrivare a Mosca.

Il suo antisovietismo derivava dall' ambizione coltivata da Pilsudski di creare una grande federazione, che comprendesse Ucraina, Lituania, Bielorussia, fino al Dniepr.

Dobbiamo ora rivelare le vere cause dell' accordo Molotov-Ribbentrop.

Ricordiamoci che prima di esso ci fu, nel 1938, la conferenza di Monaco, un accordo tra Gran Bretagna e Francia con Hitler e Mussolini, per concedere il territorio polacco dei sudeti, di lingua tedesca, per spostare le mire espansioniste tedesche ad oriente e dargli la possibilità di intervenire successivamente verso quello che era ritenuto il vero nemico Comune, cioè l' Urss di Stalin.

È chiaro quindi che Stalin dovette scompaginare i giochi contro di lui facendo direttamente un accordo con Hitler e creare una zona cuscinetto nella parte della Polonia che si era aggiudicata con l’accordo.

In questa storia, se ci avete fatto caso, ricorre spesso l' Ucraina.

Ebbene, veniamo ai giorni nostri:

il sentimento antirusso della Polonia, non ha cancellato le sue mire su una parte dell' Ucraina che rivendica come propria.

Mi dispiace per tutti i presunti amici ed alleati dell' Ucraina, che si sono e si stanno  rivelando come predatori.

Con il colpo di Stato di Maidan nel 2014, progettato dal governo USA per deporre il legittimo presidente filo russo Janukovic, il figlio di Biden guido’ il saccheggio delle risorse energetiche ed agricole del Paese da parte di multinazionali ed imprese a lui intestate.

E poi venne Trump, che si aggiudicò le terre rare.

Non mancano inoltre gli interessi europei per la ricostruzione post bellica, con fondi della Black Rock, interessi pagati dall' Ucraina e grandi profitti per le imprese d’Europa.

Ritorniamo per concludere alla Polonia, che è impegnata in  un forte riarmo per diventare una potenza regionale nell' area orientale dell' Europa per rinverdire i bei tempi andati della Confederazione Polacco-Lituana.

Il riarmo europeo sta preparando la sua dissoluzione ed il risorgere di conflitti territoriali in quell' area orientale che è sempre stata il suo tallone d'Achille e dove sono nate le cause dei grandi conflitti mondiali.


IL MIO PUNTO DI VISTA

" Here we are ! "

" Ci risiamo ! " lo traduco io il commento del CHATTERBOX a stelle e strisce, vera pandemia di questi anni.

Senza correre troppo indietro nel tempo, dirò che 80 anni di pace hanno come risultato la cancellazione nelle ultime due generazioni europee di eventuali revancismi del passato; a meno che qualche mente malata non voglia ristabilire l' IMPERO ROMANO come configurato nel 117 d.C. ai tempi di Traiano.


Ma ciò detto non posso dimenticare che il termine " rivoluzione " è termine proprio di certo ambito politico.
Per tornare a tempi relativamente vicini ricordo che nel 1965 fu FIDEL CASTRO ad affermare che " la strada per il potere era la via armada, non la via pacifica preferita da Mosca "
Pag 563 di quel libro che caro Daniele ti invito a rileggere con attenzione maggiore

Viviamo in tempi difficili, caratterizzati da leaders politici che non ricordo così evanescenti da almeno 60 anni; ma a differenza del passato sottolineo che essi sono dotati della disponibiltà di armi nucleari sulle quali voglio ricordare la frase proferita dal capo dell'

URSS NIKITA KRUSCIOV
Nella prossima guerra i sopravvissuti invidieranno i morti "


Alla prossima !



Nessun commento:

Posta un commento