Le esportazioni delle regioni italianePeriodo di riferimento: Gennaio-Settembre 2009
Diffuso il: 11 dicembre 2009
Prossimo comunicato: 15 marzo 2010
--------------------------------------------------------------------------------
Nei primi nove mesi del 2009, rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, il valore delle esportazioni italiane registra una flessione del 23,1 per cento, dovuta a consistenti riduzioni tendenziali dei flussi sia verso i paesi Ue (meno 25,5 per cento) sia, in misura più contenuta, verso i paesi extra Ue (meno 19,7 per cento).
Tutte le ripartizioni territoriali fanno rilevare flessioni nelle esportazioni, con riduzioni superiori alla media nazionale per quella insulare (meno 44,2 per cento, dovuta alla forte riduzione del valore delle vendite all’estero di prodotti petroliferi raffinati) e per quella meridionale (meno 27,2 per cento); flessioni inferiori alla media nazionale sono registrate, invece, dalla ripartizione nord-occidentale (meno 22,5 per cento), da quella nord-orientale (meno 22,4 per cento) e dall’Italia centrale (meno 18 per cento).
La dinamica congiunturale, valutata sulla base dei dati trimestrali depurati della componente stagionale, evidenzia, nel terzo trimestre 2009 rispetto al trimestre precedente, variazioni positive delle esportazioni in tutte le ripartizioni. Gli incrementi più rilevanti si registrano per Italia nord-orientale (più 4,7 per cento) e Italia nord-occidentale(più 4,3 per cento). 
--------------------------------------------------------------------------------
In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l’Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa tramite il sito Internet dell’Istituto e il sito SDDS.
SERIE STORICHE         
         
Tabella 9 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro)         
         
Periodo Italia nord-occidentale     Italia nord-orientale   
 DATI GREZZI  DATI DESTAGIONALIZZATI   DATI GREZZI  DATI DESTAGIONALIZZATI 
 Milioni di euro Variazioni tendenziali                % Milioni di euro Variazioni congiunturali                   %  Milioni di euro Variazioni tendenziali                   % Milioni di euro Variazioni congiunturali                   %
2006  132.966  8,9 - -   104.412  12,5 - -
2007  144.958  9,0 - -   115.498  10,6 - -
2008  147.432  1,7 - -   114.968  -0,5 - -
2006         
I trim.  31.748  12,6  31.877  0,9   25.137  11,2  25.244  7,7
II trim.  34.049  6,0  33.337  4,6   26.654  12,8  26.367  4,4
III trim.  31.282  6,8  33.742  1,2   24.678  8,0  25.823  -2,1
IV trim.  35.888  10,6  35.412  4,9   27.943  17,7  27.879  8,0
2007         
I trim.  35.633  12,2  35.956  1,5   28.700  14,2  28.879  3,6
II trim.  37.339  9,7  36.162  0,6   29.054  9,0  28.543  -1,2
III trim.  34.566  10,5  36.973  2,2   27.971  13,3  29.161  2,2
IV trim.  37.421  4,3  35.830  -3,1   29.773  6,5  28.825  -1,2
2008         
I trim.  36.160  5,1  37.715  5,3   27.639  4,5  29.184  1,2
II trim.  40.002  8,0  38.835  3,0   30.341  7,5  29.912  2,5
III trim.  35.847  1,8  36.825  -5,2   28.355  2,3  29.073  -2,8
IV trim.  35.423  -5,3  33.893  -8,0   28.634  -3,8  27.597  -5,1
2009         
I trim.  28.241  -21,9  30.165  -11,0   21.845  -21,0  23.411  -15,2
II trim.  29.698  -25,8  28.887  -4,2   22.558  -25,7  22.289  -4,8
III trim.  28.870  -19,5  30.140  4,3   22.612  -20,3  23.341  4,7
domenica 13 dicembre 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
 
Nessun commento:
Posta un commento