La rivoluzione si basa su tre fondamentali che parzialmente recepiscono l'animus di

1) il governo avrà nuovi poteri per avvistare “pericoli sistemici” in capo a colossi bancari, e smembrarli d’autorità.
2) nasce una nuova agenzia federale per la tutela del piccolo consumatore e utente di servizi finanziari.
3) vengono introdotte restrizioni severe alle attività speculative delle banche come gli investimenti in hedge fund e titoli derivati.
E' un primo passo e neppure tanto deciso. Gli Stati Uniti infatti abbondano di enti di controllo federali e statali, spesso scoordinati nella loro attività. Ma che si stia tentando di mettere la mordacchia ad una finanza fuori da ogni etica di mercato è ora un fatto. Tutto dipenderà poi dai decreti attuativi e dagli uomini che saranno preposti ai controlli.
La realtà dice infatti che i segnali premonitori del deragliamento c'erano, e pure in abbondanza.
Ma qualcuno, per insipienza, per incapacità o per interesse chiuse gli occhi.
E' tanto e quanto avvenne anche in Europa e nel resto del mondo.
Naturalmente il mondo finanziario l'ha presa male.
DJIA 10190.57 -168.43 -1.63 18:13:10
SP500 1076.47 -19.53 -1.78 18:13:08
NASD_COMP 2205.84 -42.16 -1.88 18:13:07
NASD100 1825.85 -29.15 -1.57 18:13:11
E chi se ne frega !
Nessun commento:
Posta un commento