VANDALICHE E SULLO STATO DELLA FONTANA MONUMENTALE SOTTO LA PASSEGGIATA
PRESIDENTE. Direttore, poi le do la parola, se vuole. Però, facciamo finire il Consigliere Gori. Prego, Consigliere.
CONSIGLIERE GORI.Un’altra cosa che mi sarei aspettato – e qui vorrei anche l’intervento dell’Assessore alla Cultura – è vedere in Bilancio delle somme tali per salvaguardare il patrimonio culturale della nostra città, che purtroppo è stato deturpato da dei soggetti irresponsabili, i quali si divertono – forse perché non hanno a casa ricevuto una educazione sufficiente – a deturpare il nostro patrimonio culturale con scritte amorose, scritte ingiuriose, disegni più o meno artistici, ma che non fanno altro che deturpare il patrimonio culturale della nostra città.


PRESIDENTE. Ha chiesto di intervenire il Direttore Generale, dottor Di Paolo. Ne ha facoltà.
DIRETTORE GENERALE. Grazie Presidente. Su Villa Sciarra, faccio presente, al di là delle problematiche, sapete che l’edificio è di proprietà del Comune, in parte affidato in gestione alla Provincia per quanto riguarda la parte del liceo e quindi ovviamente in questa gestione la Provincia si deve occupare anche delle attività manutentive – quindi senz’altro solleciteremo un ulteriore intervento di pulizia, eccetera – però faccio anche presente che recentemente il Comune ha recintato tutta l’area scolastica, verificheremo che la scuola provveda alla chiusura degli orari, anche a chiudere i cancelli e questa recinzione è stata fatta anche per mantenere in sicurezza gli edifici scolastici e prevenire questi fenomeni di vandalismo, che purtroppo sono presenti, come lei ha ben segnalato.

PRESIDENTE. Ha chiesto di intervenire il Consigliere Gori. Il suo secondo intervento.
Ne ha facoltà.
CONSIGLIERE GORI. Signor Presidente, colleghi Consiglieri, io leggo un impegno da parte comunque del Direttore Generale nel voler risolvere queste problematiche da parte dell’Amministrazione, mi riferisco alle problematiche determinate dalle opere di vandalismo realizzate da queste persone, ripeto, prive di ogni educazione. Perché a me mio padre, vedendomi e sapendomi fare quelle cose, sicuramente mi avrebbe dato due, tre, quattro bei ceffoni da ragazzino e quindi questi tipi di problemi sicuramente io non li avrei realizzati.
Però, al di là del fatto che il plesso sia più o meno provinciale, quindi qua chiedo anche al Consigliere e collega Posa, che è anche Consigliere provinciale, di intervenire, di farsi carico presso la Provincia, perché il fabbricato di Villa Sciarra che ospita la scuola elementare, che ospita la scuola del liceo classico, sul quale ci trovammo anche concordi nell’individuare un’area per realizzare il nuovo liceo classico, che ancora dovrà essere realizzato – tra l’altro, mi sembra ancora che ci siano delle procedure ferme in Provincia – però ovviamente vanno trovati i fondi nei tempi brevi per far sì che quella scuola e tutto il plesso di Villa Sciarra vengano tolte quelle scritte e venga destinato alla normalità. Perché l’ex chiesa, il liceo classico, la scuola elementare, gli ingressi, la grotta recuperata e ristabilita con un’opera pregevole da parte dell’Amministrazione, oggi versano in uno stato veramente indecoroso. È giusto che l’Amministrazione comunale abbia provveduto alla recinzione, tra l’altro anche molto bella, però dovremmo provvedere anche a far sì che la chiusura venga rispettata. Perché leggo sempre sui giornali che la preside scrivendo, lamenta anche un intervento. Quindi dovremo anche capire adesso se l’intervento di chiusura sia di competenza delle scuole o se sia di competenza dell’Amministrazione. Però credo che anche da parte nostra fare dei controlli, invitare la Polizia locale a fare dei controlli ogni sera su questi parchi, sia una cosa che debba essere fatta, perché corrisponde alla buona amministrazione, quindi ai principi dell’efficienza e dell’efficacia. Abbiamo parlato del plesso di Villa Sciarra, non dimentichiamoci – non l’ho sentito nella
risposta – delle fontane sotto la passeggiata. Che, ripeto, sono mesi e mesi che vertono anche quelle in condizioni indecorose, non degne della città di Frascati.

La zona della stazione è una zona frequentatissima, quel monumento è un momento di particolare bellezza dal punto di vista architettonico, anzi, il giorno stesso in cui io andai a conoscere il nuovo dirigente, il dottor Rosi, lo pregai di sviluppare anche un progetto, facendomi anche carico, laddove servisse, di intercedere nei confronti della Regione per concedere un finanziamento per realizzare l’altra scalinata mancante, inserendo il tutto in un disegno di recupero della zona con la realizzazione del parcheggio multipiano che dovrebbe forse – chissà quando – essere realizzato. Quindi quella è un’opera su cui sicuramente vanno posti rimedi a queste scritte, mi ricordo che nel passato furono affidati degli incarichi a qualche ditta specializzata, credo che vada dato un servizio specifico, in questo caso alla STS, al personale STS, per far sì che queste cose nella città di Frascati non debbano succedere più. Anche perché io penso che questo possa fungere da deterrente. Perché se qualcuno sa che oggi fa una scritta, domani mattina la scritta viene automaticamente ricoperta, forse non spende neanche i cinque euro per comprare la bomboletta e per fare atti di vandalismo.
E poi affrontiamo anche il problema, che forse è arrivato anche il momento, di collocare delle telecamere, anche a tutela dei monumenti della nostra città e di attivare un servizio. So che si stava prevedendo questa cosa per Villa Torlonia, dovremmo prevederla anche per gli altri monumenti, che spesso sono lasciati all’incuria e non sono controllati. Quindi spero che da parte dell’Amministrazione, da parte dell’Amministrazione provinciale si ponga ben presto rimedio all’obbrobrio del palazzo giù di Villa Sciarra, del complesso di Villa Sciarra e spero che l’Amministrazione – e so che l’Assessore alla Cultura condivide con me questo tipo di pensiero – si dia da fare per far sì che i monumenti vengano ripuliti in tempi brevi da queste scritte indecorose.
CAMBIANO I TEMPI
3 ANNI DOPO
E DOPO 4 ANNI IL PROBLEMA DIVENTANO
LE SECONDARIE
Nessun commento:
Posta un commento